Ospiti 2024
Francesco Remotti
Docente universitario
Francesco Remotti
Docente universitario
Biografia
Francesco Remotti, professore emerito di Antropologia culturale presso l’Università di Torino, è socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Ha condotto ricerche etnografiche nel Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo) e ricerche etnostoriche sui regni dell’Africa equatoriale. Ha sviluppato interessi teorici sui temi dell’identità e dell’antropo-poiesi (Fare umanità, Laterza 2013). Il suo libro più recente è Somiglianze. Una via per la convivenza (Laterza 2019). Con Maurizio Bettini e Massimo Raveri ha inoltre pubblicato Ridere degli dèi, ridere con gli dèi (il Mulino 2020).
Marco Aime
Docente universitario
Marco Aime
Docente universitario
Professore di Antropologia culturale all’Università di Genova, ha svolto ricerche sulle Alpi italiane e in Africa occidentale. Si occupa del rapporto fra identità culturale e contemporaneità. Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Il soffio degli antenati. Immagini e proverbi africani (2017), L’isola del non arrivo. Voci da Lampedusa (2018), Comunità (2019), Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (2020). Per Utet ha pubblicato Senza sponda. Perché l’Italia non è più una terra d’accoglienza (2015) e Tra i castagni dell’Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini (2016).
Ivo Quaranta
Docente universitario
Ivo Quaranta
Docente universitario
Ivo Quaranta è professore associato presso il dipartimento di Storia Culture Civiltà nell’Università di Bologna dal 2014. I suoi campi di ricerca sono: rapporto fra salute e processi migratori, applicazione dell’antropologia nel contesto dei servizi medici e socio-sanitari e antropologia pubblica. Membro del Consiglio Direttivo della SIAM.
Membro del Comitato Scientifico di AM - Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica.
Nicoletta Landi
Esperta di educazione alla sessualità
Nicoletta Landi
Esperta di educazione alla sessualità
Formatasi presso l’Università di Bologna, il Centro Italiano di Sessuologia (CIS) e L’Universiteit van Amsterdam (Paesi Bassi) è antropologa e Dottoressa di ricerca (XXXVIII°) Ciclo in “Science, cogniton and technology” (Unibo). Si occupa di sessualità, educazione, genere, adolescenza e promozione della salute sessuale e affettiva. Ha collabora con il Consultorio “Spazio Giovani” dell’Azienda USL di Bologna e con numerose istituzioni e organizzazioni locali e nazionali che si occupano di educazione alla sessualità e all’affettività, sia come consulente che come creatrice di contenuti e/o percorsi formativi destinati ad enti pubblici e privati. Relatrice TEDx Castelfranco Emilia 2021. Collabora con la Onlus italiana COSPE ed altre organizzazioni europee che si occupano di educazione inclusiva e promozione dei diritti. È autrice della monografia “Il piacere non è nel programma di Scienze! Educare alla sessualità, oggi, in Italia” (Meltemi Linee, 2017) e di numerosi contenuti scientifici e divulgativi sui temi in questione.
Adriano Favole
Docente universitario
Adriano Favole
Docente universitario
Adriano Favole è Professore Ordinario di Antropologia culturale all'Università di Torino, e vice direttore alla ricerca del Dipartimento di Culture, politica e società. Oceanista specialista degli "oltremare" europei, lavora sui temi dell'antropologia politica, dell'antropologia del corpo, dell'antropologia dei processi di patrimonializzazione e dell'antropologia pubblica.
Collabora con l’inserto del Corriere della Sera La Lettura ed è curatore, insieme a Marco Aime, del programma del festival Dialoghi sull'Uomo di Pistoia. Il suo prossimo libro, Vie di fuga, uscirà a maggio per le edizioni Utet.
Barbara Sorgoni
Docente Universitaria
Barbara Sorgoni
Docente Universitaria
Barbara Sorgoni (M.A. University of Sussex, PhD Napoli Università L'Orientale) è docente dal 2014 nell’Università di Torino, dopo avere insegnato nell’Università di Bologna (2004-2014).
Si è occupata di storia dell’antropologia italiana nel periodo coloniale, di relazioni sociali inter-razziali nelle colonie italiane, e di forme di razzismo (Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea, Liguori, 1998; Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera, Bollati Boringhieri, 2001).
Negli ultimi 15 anni si è occupata di migrazioni forzate approfondendo politiche e pratiche di accoglienza (Etnografia dell’accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna, CISU, 2011, a cura di) e le procedure di riconoscimento della protezione internazionale (Antropologia delle migrazioni. L’età dei rifugiati, Carocci, 2022).
Stefano Boni
Docente universitario
Stefano Boni
Docente universitario
Insegna Antropologia Politica e Antropologia Culturale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha condotto ricerca in Ghana, Italia e Venezuela per esplorare in diversi circuiti culturali la dialettica tra disuguaglianza e dominio, da un lato, e autonomia e resistenza, dall'altro. Oltre a decine di articoli su riviste internazionali ha pubblicato le seguenti monografie sono Le strutture della disuguaglianza (Franco Angeli, Roma), Clearing the Ghanaian Forest (Institute of African Studies, Legon), Vivere senza Padroni (Elèuthera, Milano), Culture e Poteri (Elèuthera, Milano), Homo Comfort (Elèuthera, Milano), Il poder popular nel Venezuela socialista del secolo XXI: politici, mediatori, assemblee e cittadini (Ed.it, Firenze).
Karin Pallaver
Storica e docente universitaria
Karin Pallaver
Storica e docente universitaria
Karin Pallaver (PhD) è Professoressa associata di Storia e Istituzioni dell'Africa presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna. È stata ricercatrice presso il British Museum, Londra, nell'ambito del progetto di ricerca "Money in Africa". Per il biennio 2018-2020 è stata presidente dell'Associazione di Studi Africani in Italia. È membro del board dell'African Economic History Network. È titolare degli insegnamenti "Storia moderna e contemporanea dell'Africa", "Storia e istituzioni dell'Africa" e "Indian Ocean History". È co-direttrice della rivista Afriche e Orienti. Si occupa di storia economica e sociale dell'Africa orientale, con particolare riferimento al XIX secolo e al primo periodo coloniale. Ha svolto attività di ricerca in Italia, Gran Bretagna, Tanzania e Kenya. Attualmente sta lavorando sulle implicazioni economiche, sociali e politiche della transizione dalle valute precoloniali a quelle coloniali in Africa orientale. È autrice di Parlare d’Africa. Parole e concetti chiave (con Luca Jourdan), Carocci, 2021; Un'altra Zanzibar. Schiavitù, colonialismo e urbanizzazione a Tabora (1840-1912), Franco Angeli, 2010; Lungo le piste d’Africa. Commerci locali e strategie imperiali in Tanzania (sec. XIX-XX), Carocci, 2008, oltre che di numerosi saggi su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Rossella Ghigi
Docente universitaria
Rossella Ghigi
Docente universitaria
Rossella Ghigi è sociologa presso il Dipartimento di Scienze dell' Educazione dell' Università di Bologna dove insegna Sociologia della famiglia e delle differenze di genere e Gender Studies in Education. È Responsabile e cofondatrice nel 2009 del CSGE, Centro Studi sul Genere e l'Educazione dell' Università di Bologna. Si occupa di socializzazione alla femminilità e alla maschilità, femminismi, diritti riproduttivi e discriminazione.
Pina Lalli
Docente Universitaria
Pina Lalli
Docente Universitaria
Pina Lalli insegna sociologia della comunicazione nell'Università di Bologna, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali. Coordina l'Osservatorio di ricerca sul femminicidio - esito di una ricerca che ha coinvolto 5 diversi gruppi di lavoro di altrettante università italiane - e CoMediaS, centro di ricerca su Comunicazione, Media e Spazio pubblico.
Camilla Piredda
Coordinatrice nazionale Unione degli Universitari
Camilla Piredda
Coordinatrice nazionale Unione degli Universitari
Camilla Piredda, Coordinatrice nazionale Unione degli Universitari. Laureata in Sociologia a Bologna. Attiva nel mondo del sindacato studentesvo dal 2014. Delegata nazionale alle questioni di genere per l’UDU.
Ruba Salih
Docente Universitaria
Ruba Salih
Docente Universitaria
Ruba Salih e’ professoressa in discipline antropologiche. Dopo la Laurea in Scienze Politiche (Universita’ di Bologna) ha conseguito un PhD in Social Anthropology (Sussex University). Fino al 2022 e' stata Full Professor alla School of Oriental and African Studies, University of London. Dal 2007 al 2010 e’ stata Senior Lecturer all’Institute of Arabic and Islamic Studies, University of Exeter. I suoi interessi di ricerca vertono sulla antropologia politica con particolare attenzione a migrazioni e diaspore postcoloniali, rifugiati, violenza e trauma coloniale, genere corpo e memoria. Recentemente si e’ occupata di decolonizzazione del sapere e Antropocene e di politiche di intersezionalita. E' stata membro eletto del direttivo del Arab Council for the Social Sciences e visiting professor presso Brown University, University of Cambridge e Universita’ di Venezia, Ca’ Foscari. Attualmente e' membro del direttivo di Insaniyyat, Society of Palestinian Anthropologists.
Chiara Saraceno
Docente Universitaria
Chiara Saraceno
Docente Universitaria
Chiara Saraceno, professoressa emerita all’Università di Torino e honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, ha insegnato sociologia della famiglia prima all’Università di Trento e poi di Torino. Nel 1998-2001 è stata presidente della Commissione di indagine sulla povertà e l’esclusione sociale e nel 2021- 22 ha presieduto il comitato scientifico per la valutazione del RdC. Tra i suoi libri recenti in italiano, La Povertà in Italia (con D. Benassi e E. Morlicchio), il Mulino, 2022; il Welfare, il Mulino 2021 2 ; L’equivoco della famiglia, Laterza 2017; Mamme e papà. il Mulino 2016. Collabora al quotidiano La Stampa.
Ardigò Martino
Medico - AUSL Romagna
Ardigò Martino
Medico - AUSL Romagna
Ardigò Martino Lavora come ricercatore presso l'Università di Bologna e come Visiting Foreign Professor presso l'INISA, UFMS. Collabora con l'UFFS.
Stefano Cecconi
Sindacalista
Stefano Cecconi
Sindacalista
Sindacalista, attualmente segretario nazionale SPI il Sindacato dei Pensionati della CGIL. È stato: responsabile CGIL nazionale Politiche della Salute e non autosufficienza, Rappresentante per l’Italia nel Comitato Protezione Sociale della Confederazione Europea dei Sindacati CES, Direttore RPS La Rivista delle Politiche Sociali.
Promotore di SOS Sanità e della Rete Salute Welfare Territorio. Portavoce del comitato stopOPG. Componente del coordinamento nazionale per la Salute Mentale.
Marco Cappato
Attivista
Marco Cappato
Attivista
Marco Cappato è un politico, giornalista e attivista italiano, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, fondatore e co-presidente di Eumans. È stato eurodeputato iscritto al gruppo ALDE, Consigliere comunale e metropolitano a Milano e presidente di Radicali Italiani. Nel 2022 è stato insignito dal Comune di Milano dell'Ambrogino d'Oro. Ha ottenuto popolarità sul piano politico e sociale soprattutto per la vicenda di DJ Fabo, uomo tetraplegico in seguito ad un incidente, che Cappato ha accompagnato in Svizzera per potergli permettere il suicidio assistito.
Marina Lalatta Costerbosa
Docente universitaria
Marina Lalatta Costerbosa
Docente universitaria
Pierluigi Bersani
Politico Italiano
Pierluigi Bersani
Politico Italiano
Politico italiano. Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. Già consigliere regionale, nel 1993 fu eletto presidente della Regione Emilia Romagna e confermato nelle elezioni regionali del 1995. Deputato dal 2001, nel 2004 è stato eletto nel Parlamento europeo, per tornare alla Camera con le elezioni politiche del 2006. Nel secondo governo Prodi è stato ministro dello Sviluppo economico. Con le elezioni primarie svoltesi nell'ottobre 2009 è stato eletto segretario del Partito democratico. Nell'aprile del 2013 si è dimesso dalla carica di segretario del PD. E' stato parlamentare della Repubblica fino al 2022.
Alberto Grandi
Docente Universitario
Alberto Grandi
Docente Universitario
Alberto Grandi (Mantova, 1967). Laureato in Scienze politiche all'università di Bologna, ha ottenuto il dottorato di ricerca in Storia Economica e Sociale all'università L. Bocconi d Milano. Nella sua attività di ricerca si è occupato soprattutto di organizzazione del lavoro e di mercati urbani in età preindustriale. Attualmente è professore associato di storia economica all'università di Parma, dove insegna storia dell'integrazione europea e storia dell'alimentazione. È autore di circa 60 pubblicazioni scientifiche tra monografie e articoli. È autore anche di Denominazione di Origine inventata (Mondadori 2018), che ha creato un ampio dibattito sulle radici della cucina italiana, dal quale è stato tratto anche un omonimo podcast, che ha ormai superato i 2 milioni di ascolti.
Daniele Ognibene
Ricercatore
Daniele Ognibene
Ricercatore
Daniele Ognibene è assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna, specializzato nella storia dell'alimentazione e del vino. I suoi interessi di ricerca si focalizzano principalmente sulla storia della vinificazione, con particolare attenzione alle tecniche enologiche impiegate dal Medioevo all’età Moderna, ma di recente ha esteso lo spettro dei suoi studi anche alla contemporaneità. Si occupa anche della circolazione delle derrate alimentari (soprattutto le spezie, tra Asia ed Europa, dal Medioevo alla prima età Moderna) e al loro impatto culturale nello sviluppo delle culture gastronomiche e delle cosiddette "identità" alimentari. Il progetto di ricerca su cui lavora oggi si concentra sulla storia e l'analisi critica del mito legato al cibo e al vino "Made in Italy" e su come le figure professionali legate al mondo dell'enogastronomia ne abbiano facilitato la creazione e la diffusione.
Davide Domenici
Docente universitario
Davide Domenici
Docente universitario
Davide Domenici è Professore Associato di Antropologia presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, dove insegna Arte e cultura dell’America indigena e Antropologia museale. Specializzato nello studio delle civiltà indigene americane in età precolombiana e nella prima età coloniale, ha diretto il Progetto Archeologico Río La Venta (Messico, 1999-2010) e il Cahokia Project (Illinois, USA, 2011-2017). Da anni si dedica allo studio delle biografie culturali di manufatti mesoamericani giunti in Italia nel corso del XVI secolo, coniugando ricerca d’archivio con indagini scientifiche condotte in collaborazione con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR. Attualmente è leader dell’unità bolognese del PRIN 2022 “KNOT – Knowledge of Things. Reassessing American Indigenous Heritage in Italy”, finalizzato a censire e indagare il patrimonio indigeno americano conservato in musei italiani.
Lucrezia Milillo
Antropologa
Lucrezia Milillo
Antropologa
Lucrezia Milillo è dottoranda nel dipartimento di Social Anthropology dell’Università di St Andrews. La sua ricerca mira ad esplorare i khipu non solo come una tecnologia tessile di corde annodate per orgnizzare e condividere informazioni, ma più ampiamente come repositori di conoscenza andina. Con un focus specifico sulla materialità di questi oggetti e su come diversi attori sociali vi interagiscono, la sua ricerca si è svolta in diversi musei etnologici europei, in laboratori per l’analisi dei beni culturali e in una comunità campesina delle Ande peruviane. Con particolare attenzione ai valori culturali costruiti attraverso la pratica e l’interazione con fibre e tinture, le sue aree di interesse e studio includono l’antropologia della tecnologia, studi della cultura materiale, etnobotanica e la teoria della pratica.
Maya Pasquali
Antropologa
Maya Pasquali
Antropologa
Maya Pasquali è studentessa presso la facoltà magistrale di antropologia culturale ed etnologia di Bologna.
Amante dell'Africa Occidentale, per gioia e per studio, si occupa di narrativa tramandata oralmente collegata alla tecnica divinatoria del Fa in Dahomey e del culto di Tohosu ad Abomey, Benin.
Sara Abrigo
Antropologa e arte terapeuta
Sara Abrigo
Antropologa e arte terapeuta
Sara Abrigo è antropologa e arte terapeuta.
Incuriosita dalla possibilità di portare l’antropologia al di fuori delle università, nel 2018 ha creato il laboratorio Antropobimbi all’interno del Festival dell'antropologia con l’intento di avvicinare il giovane pubblico
alla disciplina antropologica. Sara propone da anni attività laboratoriali creativo-espressive per i bambini muovendosi sia in contesti scolastici che extra-scolastici. Recentemente ha co-fondato insieme ad altre sei colleghe (arte terapeute e artiste) l’associazione APS Atelier Sospeso. Atelier Sospeso è un ciclo atelier di arteterapia per la comunità che nasce dal desiderio condiviso di creare uno spazio cittadino per prendersi cura della propria creatività.
Simone Pieranni
Giornalista
Simone Pieranni
Giornalista
Simone Pieranni, giornalista, ha vissuto in Cina dal 2006 al 2014 dove ha fondato China Files, agenzia editoriale che collabora con diversi media italiani attraverso reportage e articoli sulla Cina e sull’Asia. Dal 2014 al 2022 è stato responsabile della redazione esteri del «Manifesto». Oggi lavora a Chora Media, per cui ha realizzato i podcast Altri Orienti, Fuori da qui e Taiwan: perché. È autore di Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina e La Cina nuova, usciti per Laterza.
Valeria Zanier
Docente universitaria
Valeria Zanier
Docente universitaria
Alvise Sbraccia
Docente Universitario
Alvise Sbraccia
Docente Universitario
Alvise Sbraccia (Venezia, 1973) è professore associato in sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale presso il dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Bologna. Tra i suoi interessi di studio e ricerca - inseriti nel quadro della criminologia critica - i processi selettivi nel campo della penalità, le forme del controllo in ambito urbano, la criminalizzazione di migranti e minoranze, i sistemi di relazione nelle istituzioni penitenziarie. È attivo nella rete internazionale dello European group for the study of deviance and social control e come membro dell'osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione dell'associazione Antigone, della quale co-coordina il comitato scientifico.
Luca Decembrotto
Ricercatore
Luca Decembrotto
Ricercatore
Luca Decembrotto è un ricercatore di Scienze pedagogiche dell'Università di Bologna. Si occupa di inclusione nella didattica con gli adulti e in contesti di marginalità sociale, come il carcere e la strada. In Argentina ha approfondito l'intreccio tra educazione popolare e attività universitaria. Attualmente collabora con il coordinamento nazionale dei Poli universitari penitenziari
Alfonso Iacono
Docente Universitario
Alfonso Iacono
Docente Universitario
È docente di Teoria e Storia dei sistemi filosofici all’Università di Pisa. Tra i suoi lavori: Le fétichisme. Histoire d’un concept, PUF, Paris 1992; Autonomia, potere, minorità, Feltrinelli, Milano, 2000;; L’illusione e il sostituto, Bruno Mondadori, Milano 2010; L’evento e l’osservatore, ETS, Pisa 2013; History and Theory of Fetishism, Palgrave MacMillan, New York 2016; Storie di mondi intermedi, ETS, Pisa 2016; Il sogno di una copia, Guerrini Scientifica, Milano 2016; Studi su Marx, ETS, Pisa 2018; The Bourgeois and the Savage, Palgrave MacMillan, New York, 2020; Socrate a cavallo di un bastone, Manifestolibri, Roma 2022. Ha inoltre curato: Diderot, L’antro di Platone, ETS, Pisa 2009; Fontenelle, Digressione sugli antichi e sui moderni, ETS, Pisa 2019; (con A. Pingitore), The Patient as a Person, Springer, Berlin 2023; (con M. Musto), Ricostruire l’alternativa con Marx, Carocci, Roma 2023.
Andrea Staid
Docente universitario
Andrea Staid
Docente universitario
È docente di Antropologia culturale e visuale presso la Naba, di antropologia culturale presso Università statale di Genova, dirige per Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia. Ha scritto: I dannati della metropoli (Milieu 2014), Gli arditi del popolo (Milieu 2015), Abitare illegale (Milieu 2017), Le nostre braccia (Milieu 2015), Senza Confini (Milieu 2018), Contro la gerarchia e il dominio (Meltemi 2018), Disintegrati ( Nottetempo 2020), La casa vivente (ADD 2021), Essere natura (UTET 2022) I suoi libri sono tradotti in Grecia, Germania, Spagna, Cina, Portogallo, Cile. Collabora con diverse testate giornalistiche tra le quali Il Tascabile e Left.
Paolo Missiroli
Ricercatore
Paolo Missiroli
Ricercatore
Paolo Missiroli è dottore di ricerca in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Université Paris Nanterre. È docente a contratto di Filosofia Teoretica presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e cultore della materia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. È inoltre membro del comitato editoriale dell’“Almanacco di Filosofia e Politica”. Studioso del pensiero filosofico francese contemporaneo, ha concentrato i suoi interessi di ricerca sul rapporto uomo-mondo, sull’ecologia e su una sua possibile declinazione in termini politici. Tra le sue ultime pubblicazioni: Teoria critica dell'Antropocene. Vivere dopo la Terra, vivere nella Terra, Mimesis 2022; Il posto del negativo. Filosofia e questione dell'umano alla luce dell'Antropocene (2023); Abitare. Teoria e possibilità di un concetto a partire da Maurice Merleau-Ponty (2024).
Paolo Capuzzo
Docente universitario
Paolo Capuzzo
Docente universitario
Professore ordinario di storia contemporanea all'Università di Bologna dal 2016, svolge le sue ricerche nell'ambito della storia globale e della storia culturale. Tra i suoi attuali ambiti di ricerca, la storia del comunismo internazionale nel Novecento, la storia delle culture materiali e dei consumi, il rapporto tra la storiografia e altre scienze umane e sociali.
Luca Baldissara
Docente universitario
Luca Baldissara
Docente universitario
Luca Baldissara, insegna Storia contemporanea nell’Università di Bologna, si occupa di storia della guerra e della Resistenza, di crimini di guerra e giustizia di transizione, di conflitti sociali e movimenti politici. Ha pubblicato recentemente Italia 1943. La guerra continua (Il Mulino 2023) e ha curato con Paolo Capuzzo Il comunismo in una regione sola? Prospettive di storia del Pci in Emilia-Romagna (Il Mulino 2023). Ha in uscita il volume 25 aprile (Il Mulino 2024).
Francesca Cenerini
Docente universitaria
Francesca Cenerini
Docente universitaria
Francesca Cenerini è professoressa ordinaria di Storia romana presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. È titolare degli insegnamenti di ‘Storia romana’ e di ‘Epigrafia e Istituzioni romane’. Ha studiato la condizione femminile di età romana. È autrice di La donna romana. Modelli e realtà, Il Mulino, Bologna 2002 (seconda edizione ampliata 2009) e di Dive e donne. Mogli, madri, figlie e sorella degli imperatori romani da Augusto a Commodo, Angelini Editore, Imola 2009. È in stampa per l’editore Laterza una monografia su Messalina, terza moglie dell’imperatore Claudio.
Pietro Cingolani
Ricercatore
Pietro Cingolani
Ricercatore
Pietro Cingolani è ricercatore in Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna. I suoi ambiti di interesse e di specializzazione sono i processi migratori, il transnazionalismo, l’etnografia urbana, le relazioni inter-etniche, le relazioni tra mobilità e segregazione sociale. Da molti anni promuove l'utilizzo di mezzi audiovisivi nella ricerca e nella divulgazione scientifica e, tra le altre attività, dal 2006 cura la rassegna di documentari Crocevia di Sguardi, oltreché mostre fotografiche su questi temi.
Francesco Vietti
Ricercatore
Francesco Vietti
Ricercatore
Francesco Vietti è ricercatore in antropologia all'Università di Torino. Ha svolto ricerche sul campo in Europa orientale e nei Balcani sul tema delle migrazioni transnazionali, pubblicando le monografie "Il paese delle badanti" (Meltemi 2010) e "Hotel Albania" (Carocci 2012). Si occupa di antropologia pubblica e applicata, collaborando con istituzioni, musei e realtà del terzo settore, soprattutto a Torino. Tra le sue pubblicazioni più recenti, il libro "Mir. Dialoghi sulla pace al confine della guerra in Ucraina" (People 2023) e il numero monografico della Rivista di Antropologia Contemporanea (RAC, 1/2023) su "Antropologia e fantascienza" curato con Fabio Dei e Fabiana Dimpflmeier.
Michela Fusaschi
Docente Universitaria
Michela Fusaschi
Docente Universitaria
Michela Fusaschi è professoressa ordinaria di Antropologia culturale presso l'Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze Politiche, dove coordina anche la sezione di Studi di Genere della scuola di dottorato in Scienze Politiche. È ricercatrice associata presso il Laboratoire d'anthropologie politique /LAP, CNRS-EHESS Parigi e co-dirige un seminario di ricerca presso l'EHESS di Parigi dal titolo Anthropologie critique des corps et des sexualités. È co-direttrice della rivista Condition humaine/Conditions politiques. Revue internationale d'anthropologie du politique e anche associate editor della sezione 'Sociocultural Issues and Epidemiology' della rivista Current Sexual Health Reports. Da tre decenni fa ricerche sulle modificazioni corporee di genere e ha ricevuto numerosi premi per i suoi contributi all'antropologia di genere.
Ilaria Pitti
Docente Universitaria
Ilaria Pitti
Docente Universitaria
Professoressa associata di Studi di Genere e Sociologia della Giovinezza presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia (Università di Bologna). I suoi studi si concentrano sulle trasformazioni dei modelli di genere tra le giovani generazioni, le disuguaglianze di genere nei percorsi di transizione alla vita adulta e le pratiche dell’attivismo transfemminista.
Antonio Del Vecchio
Docente universitario
Antonio Del Vecchio
Docente universitario
Ricercatore in Storia delle Dottrine Politiche presso il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna. I suoi di ricerca si sono fin qui concentrati sulle principali tradizioni della storia del pensiero politico moderno, sulle teorie critiche sviluppate nel corso del Novecento in ambito marxista, francofortese, post-strutturalista, post-coloniale, e sulla storia e gli sviluppi contemporanei del pensiero italiano, ma riguardano anche la storia dei concetti e la possibilità di rileggere in chiave spaziale e globale alcuni autori classici del pensiero moderno. È autore delle monografie Un’amicizia stellare: traiettorie della critica in Derrida e Foucault (Il Mulino, 2018) e La legge nell’Oceano. Ugo Grozio e le origini dello spazio politico moderno (Il Mulino, 2020) e ha curato con Carlo Galli la prima traduzione italiana integrale del De iure belli ac pacis di Grozio.
Adelino Zanini
Docente universitario
Adelino Zanini
Docente universitario
A.Z. insegna Filosofia politica ed etica economica e Storia del pensiero economico presso l'Università Politecnica delle Marche. I suoi studi sono focalizzati sul rapporto tra pensiero politico e scienza economica tra 1700 e secondo '900. Sua ultima opera, Ordoliberalismo. Costituzione e critica dei concetti (1933-1973) (Il Mulino, 2022).
Alessandra Gribaldo
Docente Universitaria
Alessandra Gribaldo
Docente Universitaria
Alessandra Gribaldo è antropologa e professoressa associata all’Università di Modena e Reggio Emilia. Si è occupata di parentela, corpo, genere, femminismo, violenza, visualità. Tra le sue pubblicazioni: La Natura Scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela (2005); Lo schermo del potere. Femminismo e regime della visibilità, (2012, con la storica dell’arte Giovanna Zapperi); Unexpected Subjects. Intimate Partner Violence, Testimony and the Law (2021).
Selenia Marabello
Docente Universitaria
Selenia Marabello
Docente Universitaria
Selenia Marabello, Msc London School of Economics and Political Science, Phd University of Bologna. Attualmente Ricercatrice presso l’Università di Modena e Reggio Emilia dove insegna Antropologia delle Migrazioni e Antropologia del Mondo Contemporaneo. Ha una consolidata esperienza di ricerca sul campo in Italia e Ghana dove è stata impegnata in ambito accademico e professionale coordinando ricerche per enti di rilevanza nazionale e internazionale. L’impegno nella ricerca sulla mobilità contemporanea dall’Africa dell’Ovest include tre aree: il rapporto tra migrazioni e sviluppo, il campo della salute e le rappresentazioni delle malattie infettive e, negli ultimi anni, la relazione tra materno, migrazioni e forme di convivenza.
Francesca Cerbini
Antropologa
Francesca Cerbini
Antropologa
Francesca Cerbini è ricercatrice senior del Centro em Rede de Investigação em Antropologia-Universidade do Minho (CRIA-UMinho), nell'ambito del quale è coordinatrice del gruppo di ricerca Governance, Policies and Livelihoods. Ha svolto ricerche principalmente in Bolivia, Brasile e Portogallo. In Bolivia, l'etnografia si è concentrata sulla vita quotidiana all'interno del carcere maschile autogovernato di San Pedro (La Paz). In Brasile, la ricerca verteva sull'epidemia di dengue ed il coinvolgimento della comunità locale nelle questioni legate al virus e alla salute pubblica. Dal 2019 è impegnata in un'etnografia sul pluralismo religioso all'interno delle carceri portoghesi che mette in luce prospettive “decentrate” nell’interpretazione di contesti istituzionali appartenenti al cosiddetto Nord Globale.
Simona Taliani
Docente universitaria
Simona Taliani
Docente universitaria
Simona Taliani è antropologa e psicoterapeuta. È professoressa associata all'Università di Napoli L'Orientale e socio fondatore dell'Associazione Frantz Fanon di Torino. Oltre ai contributi apparsi su numerose riviste internazionali (“Africa”, “Cahiers d’études africaines”, “Social Compass”, “Politique africaine”), è autrice con Francesco Vacchiano di Altri corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione (Unicopli, 2006). Più recentemente è apparsa l’edizione ampliata e riveduta del suo Il bambino e il suo doppio (FrancoAngeli, 2019), lavoro che nasce dall'esperienza di ricerca etnografica nel sud del Camerun. Da anni segue le traiettorie migratorie di giovani donne e madri nigeriane, le cui memorie e lotte sono riportate ne Il tempo della disobbedienza. Per una antropologia della parentela nella migrazione (Ombre corte, 2019).
Franco La Cecla
Antropologo
Franco La Cecla
Antropologo
Franco La Cecla è un noto antropologo che ha insegnato in diverse università italiane e straniere. Attualmente insegna Visual Anthropology presso la NABA di Milano e Arte e Antropologia presso la IULM di Milano. La sua produzione letteraria e saggistica comprende fra gli altri Contro l’architettura (Bollati e Boringhieri, 2010), Contro l’urbanistica (Einaudi, 2015), Africa loro (Milieu, 2019), Essere amici (Einaudi, 2019), Perdersi (Meltemi, 2021), Tradire i sentimenti. Rossori, lacrime, imbarazzi (Einaudi, 2022). Nel 2009 ha anche diretto il documentario In altro mare, vincitore del premio Coast Culture del San Francisco Ocean Film Festival.
Simone Fana
Autore
Simone Fana
Autore
Simone Fana: coautore di Basta Salari da Fame, Laterza Editori e Tempo Rubato, Imprimatur. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato in particolare la questione salariale e la riduzione dell'orario di lavoro. Ha scritto per riviste come Jacobin Italia, Sbilanciamoci, Internazionale, Left.
Giorgio Maran
Sindacalista. Segretario Filcams Cgil Varese
Giorgio Maran
Sindacalista. Segretario Filcams Cgil Varese
Giorgio Maran, classe 1985, è nato a Ponte dell’Olio (Piacenza) e vive a Varese. È laureato in Economia all’Università dell’Insubria e Scienze Politiche all’Università di Pavia, lavora in Filcams – CGIL nel marzo 2022, dopo aver lavorato a Milano nel settore finanziario. È autore de Il tempo non è denaro – Perché la settimana di 4 giorni è urgente e necessaria (Altrimedia, 2020) e Quattro giorni – Manifesto per la riduzione della settimana lavorativa (People, 2022). Ha collaborato con alcune riviste online quali Pandora Rivista, Jacobin Italia, MicroMega+, Strisciarossa e Transform! Italia.
Angelica Pesarini
Docente Universitaria
Angelica Pesarini
Docente Universitaria
Angelica Pesarini è ricercatrice occupata in Race and Cultural Studies/Race and Diaspora and Italian Studies presso l'Università di Toronto. Il suo lavoro mira a espandere il campo della Black Italia concentrandosi sulle dinamiche di razza, genere, identità e cittadinanza. È interessata alla razzializzazione del dibattito politico sull'immigrazione ed è tra i co-fondatori del collettivo The Black Mediterranean, che ha pubblicato The Black Mediterranean: Bodies, Borders, and Citizenship (Palgrave Macmillan, 2021). Ha scritto diversi saggi, articoli peer-reviewed, capitoli di libri e tenuto svariati talk e conferenze pubbliche a livello internazionale. È autrice di una storia breve in Future. Il domani narrato dalle voci di oggi (2019), un'antologia scritta da undici donne italiane di origine africana, e ha co-tradotto in italiano Undercommons. Fugitive Planning and Black Study di Fred Moten e Stefano Harney, e Blues Legacies and Black feminism di Angela Y. Davis. Angelica sta attualmente scrivendo un libro sull'esperienza vissuta da donne italiane nere di "razza mista" durante il periodo (post)coloniale fascista nell’Africa orientale e sull'uso delle fonti orali come contro-narrative. In quanto studiosa e attivista, è impegnata nel movimento antirazzista italiano e sta investigando gli impatti del movimento BLM in Italia.
Marica Tolomelli
Docente Universitaria
Marica Tolomelli
Docente Universitaria
Marica Tolomelli, professoressa associata, si è laureata in Storia contemporanea all'Università di Bologna e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Bielefeld (Germania) finanziato con una borsa di studio della Heinrich-Boell-Stiftung.
Si occupa di storia europea del Novecento, in particolare del secondo dopoguerra, di storia comparata (soprattutto tra Italia e Germania) e di storia transnazionale. Tra i maggiori settori d'interesse si colloca la storia della conflittualità sociale, con particolare interesse per la formazione delle culture politiche in Italia e in Germania dalla fine della seconda guerra mondiale alle cesure degli anni Novanta. Un altro campo di ricerca riguarda i processi di formazione e trasformazione della sfera pubblica, degli spazi comunicativi e la circolazione delle idee nel corso del XX secolo in prospettiva globale.
E' direttore della rivista on line "Storicamente" (www.storicamente.org), è socia della Società Italiana di Storia del Lavoro (SisLav), della Società italiana delle storiche (SIS) e della Società italiana per la storia contemporanea dell'area di lingua tedesca (Siscalt).
Dal 2012 è coordinatrice del programma di corso di integrato di laurea magistrale in Scienze Storiche (Bologna-Bielefeld BiBoG) con il conseguimento del doppio titolo.
Roberto Beneduce
Docente Universitario
Roberto Beneduce
Docente Universitario
Roberto Beneduce è antropologo e psichiatra, docente di Antropologia culturale all’Università di Torino. Al centro delle sue ricerche stanno l’antropologia della violenza e della memoria, i saperi locali della cura (Mali, Camerun, Mozambico, Colombia), l’etnopsichiatria e la condizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Dopo l’esperienza psichiatrica a Napoli, si è trasferito a Torino, dove ha fondato nel 1996 il Centro Frantz Fanon e conseguito il dottorato in antropologia all’EHESS (Parigi) sotto la direzione di M. Augé. È stato visiting professor nelle università di Berkeley, Tolosa, Libreville, ICESI-Cali, e fellow presso l’EPHE (Paris), l’IMERA (Marseille), l'istituto Convergences-Migrations (Paris). I suoi lavori sono apparsi in diverse riviste internazionali (Medical Anthropology, Cahiers d’études africaines, Cahiers d’Anthropologie Sociale, Caliban, Social Compass, Culture Medicine & Psychiatry, Politique africaine, ecc.). Fra gli scritti più recenti: (con N. Gibson) Frantz Fanon, Psychiatry and politics, 2017; L’Histoire au corps. Mémoires indociles et archives du désordre dans les cultes de possession en Afrique, 2016; Archeologie del trauma. Un’antropologia del sottosuolo, 2019 (seconda edizione).
Michele Bulgarelli
Sindacalista