Adriano Favole

Docente universitario

Adriano Favole è Professore Ordinario di Antropologia culturale all'Università di Torino, e vice direttore alla ricerca del Dipartimento di Culture, politica e società. Oceanista specialista degli "oltremare" europei, lavora sui temi dell'antropologia politica, dell'antropologia del corpo, dell'antropologia dei processi di patrimonializzazione e dell'antropologia pubblica.
Collabora con l’inserto del Corriere della Sera La Lettura ed è curatore, insieme a Marco Aime, del programma del festival Dialoghi sull'Uomo di Pistoia. Il suo prossimo libro, Vie di fuga, uscirà a maggio per le edizioni Utet.

15:00 - 17:00

Sabato 12 aprile

Rivolte senza rivoluzioni? Note di campo sul 13 maggio 2024 in Nuova Caledonia

Aula 5 - Via Zamboni 38

Il 13 maggio 2024 è ormai una data storica per la Nuova Caledonia. Essa coincide infatti con lo scoppio di una grande rivolta, in cui hanno perso la vita 14 persone e sono andate distrutte centinaia di attività commerciali, aziende, scuole, chiese, edifici pubblici. Quali sono le cause prossime e lontane di questa rivolta che ha visto come protagoniste soprattutto le giovani generazioni? Si è trattato di una rivolta anti-coloniale, di una ribellione contro il capitale e le ingiustizie? C'è di mezzo anche una difffdenza diffusa verso gli chefs coutumiers, le autorità tradizionali? A partire da un particolare angolo visuale, quello dei migranti polinesiani in questo Paese d'Oltremare Francese del Pacifico, l'intervento di Adriano Favole si interroga sulle complesse dinamiche della decolonizzazione. E si chiede se, anche questa, sarà l'ennesima rivolta del xxi secolo a cui non seguirà una vera e propria rivoluzione politica.