Cinzia Venturoli

Docente universitaria

Cinzia Venturoli professoressa a contratto presso il dipartimento di scienze dell’educazione (Università di Bologna). Si è occupata di storia della Seconda guerra mondiale, della Resistenza e del dopoguerra, di storia di genere e di didattica della storia. Da molti anni lavora in modo specifico sulla storia degli anni Settanta, con uno sguardo rivolto ai movimenti politici, ai terrorismi, alla società e al rapporto fra storia e memoria. Ha pubblicato saggi e monografie e ha realizzato progetti di public history.

17:00 - 19:00

Domenica 13 aprile

Gli anni 70: Le minacce alla democrazia e le reazioni della società italiana

Aula Tibiletti - Via Zamboni 38

Lo stragismo italiano, che ha insanguinato l’Italia tra la fine degli anni '60 e gli anni '80, è stato il risultato di una strategia della tensione, mirata a destabilizzare il Paese e a colpire indiscriminatamente la popolazione per influenzare l'opinione pubblica, come avvenne a seguito del 2 agosto 1980. In questo contesto, gli Anni di Piombo hanno visto un conflitto tra il terrorismo neofascista, la repressione statale e la lotta armata della sinistra rivoluzionaria, mentre alcuni elementi delle istituzioni alimentavano il caos per soffocare ogni tentativo di cambiamento sociale. Ripercorrere questa storia significa confrontarsi con un passato ancora irrisolto, segnato da impunità, depistaggi e memorie divise, di cui ne è esempio evidente il caso bolognese.