Daniele Ognibene

Storico

Daniele Ognibene è stato assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna, specializzato nella storia dell'alimentazione e del vino. I suoi interessi di ricerca si focalizzano principalmente sulla storia della vinificazione, con particolare attenzione alle tecniche enologiche impiegate dal Medioevo all’età Moderna, ma di recente ha esteso lo spettro dei suoi studi anche alla contemporaneità. Si occupa anche della circolazione delle derrate alimentari (soprattutto le spezie, tra Asia ed Europa, dal Medioevo alla prima età Moderna) e al loro impatto culturale nello sviluppo delle culture gastronomiche e delle cosiddette "identità" alimentari. Il progetto di ricerca su cui lavora oggi si concentra sulla storia e l'analisi critica del mito legato al cibo e al vino "Made in Italy" e su come le figure professionali legate al mondo dell'enogastronomia ne abbiano facilitato la creazione e la diffusione.

15:00 - 17:00

Domenica 13 aprile

Liberare l’alimentazione. Storia e miti in cucina

Aula Tibiletti - Via Zamboni 38

L'alimentazione è un fenomeno complesso, che tocca la storia di genere, la storia della scienza, la storia culturale ed economica in generale, tanto da avere importanti ricadute nel mondo del lavoro, nella politica, nella sostenibilità ambientale e nell'etica. In Italia tutto ciò che riguarda la cucina è vittima di innumerevoli narrazioni distorte, imposte dall’alto, e di ricostruzioni mitizzate che utilizzano una presunta tradizione univoca e dal passato leggendario per legittimare politiche reazionarie e a tratti antiscientifiche. Si sente quindi l’esigenza di “liberare” l’alimentazione da tutte le ricostruzioni artificiali, ridando voce a una cultura più popolare. Forse a dover essere liberata è anche la stessa storia dell'alimentazione, per riscoprirla in tutta la sua ricchezza e complessità multiculturale e in costante cambiamento.