
Fabio Dei
Fabio Dei insegna Antropologia culturale presso l’Università di Pisa. Si occupa prevalentemente di epistemologia delle scienze sociali, di antropologia della violenza e di antropologia della cultura popolare e di massa.
Domenica 14 aprile
Le meraviglie del possibile: l’antropologia tra fantascienza e utopia
Aula 3, Via Zamboni 38
L'antropologia e la fantascienza condividono l'interesse per la diversità, l'immaginazione del futuro e l'esplorazione dei limiti umani. Pur appartenendo a sfere diverse, entrambe cercano di rappresentare mondi e pensieri diversi attraverso le risorse linguistiche e cognitive umane. Le scienze sociali spesso si concentrano sugli aspetti sociologici della fantascienza, come le dimensioni utopiche e distopiche, mentre c'è un significato più profondamente antropologico che va oltre l'allegoria politica. Il "desiderio di altrove" espresso nella fantascienza non è solo politico ma anche legato alla dimensione del "meraviglioso", occupando spazi immaginativi una volta riservati al mito e al sacro.