Francesco Remotti

Docente universitario

Biografia

Francesco Remotti, professore emerito di Antropologia culturale presso l’Università di Torino, è socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Ha condotto ricerche etnografiche nel Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo) e ricerche etnostoriche sui regni dell’Africa equatoriale. Ha sviluppato interessi teorici sui temi dell’identità e dell’antropo-poiesi (Fare umanità, Laterza 2013). Il suo libro più recente è Somiglianze. Una via per la convivenza (Laterza 2019). Con Maurizio Bettini e Massimo Raveri ha inoltre pubblicato Ridere degli dèi, ridere con gli dèi (il Mulino 2020).

11:00 - 13:00

Domenica 13 aprile

Libera nos a malo … liberi da, liberi di: Il volto ambiguo della libertà

Aula 3 - Via Zamboni 38

Potremmo dire che Homo sapiens è tra gli animali più liberi, forse l’animale più libero che esista sulla faccia della Terra. Ciò è dovuto alla relativa carenza di vincoli genetici sul piano comportamentale e alla capacità, tipicamente umana, di svincolarsi da modelli, regole, tabu che Homo sapiens normalmente si autoimpone. Che cosa succede però quando Homo sapiens si affida totalmente alla libertà (libertà da e libertà di), ovvero al progresso infinito: non diventa forse prigioniero della sua stessa libertà?